|
n.
6 |
Le
quadriadi
(una ulteriore terza sopra
la
triade minore) |
   |
Stampate
questa pagina per copiare e scivere questi esercizi.
Poi condivideteli! |
Usiamo lo schema sotto
(sempre Do maggiore) per costruire le "Quadriadi", sopra la triade minore.
Le troveremo nel II grado, nel
III grado e nel VI. |

Osserviamo
cinque possibili combinazioni matematiche che la 7ª può produrre
sopra la triade minore. |

Anche in
questo caso le formazioni più usate nella musica leggera sono le
prime 3.
Il nostro scopo comunque non è quello di parlare di musica
leggera ma farvi comprendere come si vanno formando gli accordi
man mano che aggiungiamo altri suoni oltre la triade ottenendo:
(accordi a 4 suoni, a 5 suoni, a 6 suoni ecc.) |
Anche in questi casi molto spesso il 5° grado
viene omesso.
Vediamo allora come troviamo scritte le prime 3 formazioni sugli
spartiti di musica leggera. |
Do Mib Sol Si nel
1° esempio
|
lo troviamo scritto: Dom7M oppure Dom7+ |
Do Mib Sol Sib nel
2° esempio
|
lo troviamo scritto: Dom7 |
Do Mib Sol Sibb nel
3° esempio
|
lo
troviamo scritto: Dom6 |
   |
Quindi pur se le regole
dell'armonia detteranno nell'uso delle quadriadi la loro legge,
abbiamo qui ritenuto interessante parlare delle possibilità di
sviluppo nel senso matematico come nel precedente compito. |
|
|
Per
qualsiasi consiglio o informazione non esitare a contattarci. |
Richiesta
per l'uso gratuito di Penta_Player_Suite:
formato
.pdf :-)
oppure
.doc
ne completi una / ce la rimandi via e-mail |
|
Tutto il materiale del sito
è © Copyright. Tutti i diritti riservati a
termini di legge |
|