|
L’intervallo è la distanza che passa fra
due suoni, che possono essere considerati sotto l’aspetto melodico o armonico. |
nel primo caso si chiamano salti o
intervallo
melodico |
|
 |
|
nel secondo intervallo
armonico
due o più suoni simultanei. |
Il semitono
(nel sistema temperato della musica occidentale), è il più piccolo intervallo
che passa fra due suoni e può essere di due specie:
|
Cromatico:
quando è formato da due suoni
dello stesso nome
( Do – Do# ).
|
|
 |
|
Diatonico:
quando è formato da due suoni di nome differente
( Do – Reb ). |
Il tono è formato dall’unione del
semitono cromatico con quello diatonico o viceversa.
 |
|
Esercizi sugli intervalli |
|
Diatonici:
quando sono formati da due suoni appartenenti alla scala diatonica:
Cromatici:
quando sono formati da due suoni appartenenti alla scala cromatica. |
Consonanti:
quando danno l’idea del riposo.
Dissonanti: quando danno l’idea
del movimento;
hanno bisogno della cosiddetta risoluzione, ossia
del passaggio sopra un intervallo consonante e qualche volta della
preparazione. |
Gli intervalli
consonanti
sono:
|
l’unisono (che non è un vero e proprio intervallo),
la 3ª maggiore e minore,
la 5ª giusta,
la 6ª maggiore e minore,
l’8ª giusta |
Gli intervalli
dissonanti
sono:
|
la
2ª maggiore e minore,
la
4ª giusta,
la
7ª maggiore e minore,
la
9ª maggiore e minore,
e
tutti gl’intervalli alterati (Aumentati, diminuiti, eccedenti ecc.) |
|
Esercizi sugli intervalli Armonici |
|
|
Esercizi sugli intervalli Enarmonici |
|
prendono il nome di:
maggiori, minori, aumentati, diminuiti, più che
aumentati, più che diminuiti,
a seconda della distanza calcolata in toni e semitoni: |
Il Rivolto degli intervalli
di un intervallo
consiste nell’invertire l’ordine dei suoni che lo compongono:
Do – Fa (4ª) rivoltato diventa Fa – Do ( 5ª). |
 |
 |
A ddizionando l'intervallo diretto col proprio
rivolto,
si avrà sempre la cifra 9;
ne
consegue che oltre l'ottava non può avvenire il rivolto.
|
un
intervallo rivoltato oltre che cambiare il numero dei suoni intermedi, cambia
anche il numero dei semitoni e toni che lo compongono quindi cambia natura:
Per
esempio: Do – Mi (terza maggiore) rivoltato diventa Mi – Do (sesta minore).
Quindi ogni intervallo rivoltato
cambia natura diventando l’opposto dell’altro.
Un intervallo Maggiore rivoltato diventa
Minore e viceversa.
Un intervallo Diminuito rivoltato diventa
Aumentato e viceversa.
Un intervallo Più che aumentato rivoltato
diventa Più che diminuito e viceversa.
L’unico intervallo che non cambia
natura rivoltandosi è l’intervallo Giusto. |
|
Esercizi sugli intervalli
nelle scale |
|
 |
Per
qualsiasi consiglio o informazione non esitare a contattarci. |
 |
|
Richiesta
per l'uso gratuito di Penta_Player_Suite:
formato
.pdf :-)
oppure
.doc
ne completi una / ce la rimandi via e-mail |
|
Tutto il materiale del sito
è © Copyright. Tutti i diritti riservati a
termini di legge |
|