|
Un corpo vibrante produce
oltre il suono detto Fondamentale, pure altri suoni chiamati
SUONI ARMONICI, vedi la figura sotto. |

Le
vibrazioni (Hertz) da assegnare ad ogni suono derivano dall'addizione delle vibrazioni
date al suono
fondamentale, vedi la figura successiva nella quale per migliore comprensione
sono state usate
vibrazioni di fantasia: |

Ad
ogni ottava il suono raddoppia le vibrazioni (Do1° = 10 hertz
Do2° = 20 hertz). ecc. |
Il 3°
armonico si presenta con il triplo (30) delle vibrazione assegnate al
1° armonico |

Osserva
come Sol
2°
raddoppi le vibrazioni ad ogni ottava |
Osserva il 4°
armonico che è il raddoppio del 2° che lo era del 1°
mentre il 5° si presenta con il quintuplo (50) delle vibrazione
assegnate al 1° armonico, vedi sotto |

E' con il 5° armonico abbiamo l'accordo
maggiore completo,
anche
Mi
3°
raddoppierà le vibrazioni ad ogni ottava. |
Il 6°
armonico è il raddoppio del 3°,
mentre il 7° che sin qui non c'era si presenta con un numero di
vibrazioni pari a sette volte il numero dato al suono fondamentale, si tratta
di un intervallo di settima minore. |

Non sarà per voi difficile calcolare le vibrazioni del
9° 11°
e
13°
armonico. |
Tanto per giocare: che suoni avremo con il 18°,
32°, 40° armonico?
12°
armonico (Sol
4°) |
12 0
vibrazioni |
12 volte le vibrazioni del
fondamentale |
18°
armonico ( ??? ) |
18 0
vibrazioni |
18 volte le vibrazioni del
fondamentale |
32°
armonico ( ??? ) |
320
vibrazioni |
32 volte le vibrazioni del
fondamentale |
40°
armonico ( ??? ) |
400
vibrazioni |
40 volte le vibrazioni del
fondamentale |
|
Se vi fa piacere inviateci il vostro risultato
con una mail |
Una ulteriore e più attenta
verifica ci consente di osservare che mentre ogni armonico è risultante dalla
addizione delle vibrazioni del suono fondamentale, la
moltiplicazione x 2 di un qualsiasi armonico ci da lo stesso suono all'ottava superiore,
osserva: |
Do1° |
1 0
vibrazioni |
suono
fondamentale |
Do2° |
20
vibrazioni |
ovvero; 10 x 2 = 20 |
Do3° |
40
vibrazioni |
ovvero; 20 x 2 = 40 |
Do4° |
80
vibrazioni |
ovvero; 40 x 2 = 80 |
Do5° |
160
vibrazioni |
ovvero; 80 x 2 = 160 |
Do6° |
32 0
vibrazioni |
ovvero; 160 x 2 = 320 |
Do7° |
640
vibrazioni |
ovvero; 320 x 2 = 640 |
|
Si può notare infine che; dato
il suono fondamentale Do, il 3° suono (Sol),
il 4° (Do) e il 5° (Mi),
producano l'accordo maggiore allo stato di 2° rivolto,
sarà sempre così? non rimane
che provare sviluppando i primi 8 suoni dei compiti che seguono. |
Suono 1 - Sol1° (fondamentale) |
vibrazioni
ipotetiche 4 |
(suono fondamentale) |
Suono 2 |
|
|
Suono 3 |
|
|
Suono 4 |
|
|
Suono 5 |
|
|
Suono 6 |
|
|
Suono 7 |
|
|
Suono 8 |
|
|
|
Se vi fa piacere inviateci il vostro risultato |
Suono 1 - Fa1° (fondamentale) |
vibrazioni
ipotetiche 5 |
(suono fondamentale) |
Suono 2 |
|
|
Suono 3 |
|
|
Suono 4 |
|
|
Suono 5 |
|
|
Suono 6 |
|
|
Suono 7 |
|
|
Suono 8 |
|
|
|
Se vi fa piacere inviateci il vostro risultato |
 |
Per
qualsiasi consiglio o informazione non esitare a contattarci. |
 |
|
Richiesta
per l'uso gratuito di Penta_Player_Suite:
formato
.pdf :-)
oppure
.doc
ne completi una / ce la rimandi via e-mail |
|
Tutto il materiale del sito
è © Copyright. Tutti i diritti riservati a
termini di legge |
|