|
La numerazione
del basso ai fini dell’ armonizzazione dello stesso:
Prassi usata nel ‘600 per suggerire al
clavicembalista ( basso continuo) gli accordi da usare nel corso dell’esecuzione
di un basso dato.
Si chiama anche Basso numerato.
Gli accordi vengono indicati o suggeriti con
dei numeri posti sul basso fondamentale.
Ci occupiamo per ora della numerazione del
basso con l’accordo allo stato fondamentale; cioè con la nota
fondamentale dell’accordo al basso: |
La numerazione varia a seconda delle tre posizioni
melodiche dell’accordo: |
5 |
1ª posizione melodica |
8 |
1ª posizione
melodica |
3 |
1ª posizione
melodica |
La numerazione
dell’esempio sopra indica gli intervalli che vengono a formarsi tra la nota
fondamentale del basso e le altre voci dell’accordo nelle varie posizioni
melodiche.
Si leggono dal basso verso l'alto. |
Nella
prassi esecutiva di solito si omette dal numerare la nota del basso
quando esso è la fondamentale dell’accordo; ma può capitare di
trovare una semplificazione di esso con la riduzione all’ unico
numero con il 5. |
La numerazione
del basso diventa necessaria per una migliore chiarezza dell’armonizzazione a
partire dalle altre possibilità d’interpretazione della nota del basso,
considerandolo come i vari rivolti dell’accordo. |
Abbiamo così per accordi di tre suoni
(triadi): |
|
accordo allo
stato fondamentale (con la nota fondamentale al basso) numero |
5 |
accordo allo
stato di I° rivolto (con la terza dell’accordo al basso) numero |
6 |
accordo allo stato di II° rivolto (con la quinta dell’accordo al basso)
numero |
6 |

|
Per
gli accordi di settima e nona, rimandiamo l’argomento ai
capitoli specifici. |
 |
Per
qualsiasi consiglio o informazione non esitare a contattarci. |
 |
|
Richiesta
per l'uso gratuito di Penta_Player_Suite:
formato
.pdf :-)
oppure
.doc
ne completi una / ce la rimandi via e-mail |
|
Tutto il materiale del sito
è © Copyright. Tutti i diritti riservati a
termini di legge |
|