|
n.
5 |
Le
quadriadi
(una ulteriore terza sopra
la
triade maggiore) |
   |
Stampate
questa pagina per copiare e scivere questi esercizi.
Poi condivideteli! |
Usando lo schema sotto per costruire le "Quadriadi",
ci accorgiamo che solo sopra la Dominante otteniamo l'accordo di 7ª sopra
la triade maggiore.
E' questa una ragione per cui sono chiamati
accordi di 7ª di dominante,
negli spartiti di musica leggera troviamo il nome dell'accordo seguito dal
numero 7 (Do7) (Fa7)
ecc. |

Osserviamo
cinque possibili combinazioni matematiche che la 7ª può produrre
sopra la triade maggiore |

Sopra la
triade maggiore per 5 esempi aggiunto
un intervallo di 3ª per ogni volta diverso, l'accordo di 7ª (o quadriade) cosi ricavato in teoria dovrebbe essere calcolato e
nominato dalla distanza data dalla "tonica" alla settima
aggiunta.
Do Si 7ª maggiore -
Do Sib 7ª minore - Do
Sibb 7ª diminuita - Do
Si# 7ª aumentata, ecc.
|
A onor del vero occorre aggiungere che solo
i primi 3 esempi trovano largo uso nella musica moderna.
Inoltre molto spesso il 5° grado dell'accordo viene omesso.
Vediamo allora come troviamo scritte le prime 3 formazioni sugli
spartiti di musica leggera. |
Do Mi Sol Si nel
1° esempio
|
lo troviamo scritto: Do7M oppure Do7+ |
Do Mi Sol Sib nel
2° esempio
|
lo troviamo scritto: Do7 |
Do Mi Sol Sibb nel
3° esempio
|
lo
troviamo scritto: Do6 |
   |
Quindi pur se le regole
dell'armonia detteranno nell'uso delle quadriadi la loro legge,
abbiamo qui ritenuto interessante parlare delle possibilità di
sviluppo nel senso matematico in uso in alcune scuole
internazionali. |
|
Per
qualsiasi consiglio o informazione non esitare a contattarci. |
Richiesta
per l'uso gratuito di Penta_Player_Suite:
formato
.pdf :-)
oppure
.doc
ne completi una / ce la rimandi via e-mail |
|
Tutto il materiale del sito
è © Copyright. Tutti i diritti riservati a
termini di legge |
|