Fai doppio clic sulla cartella gialla
Informazioni preliminari per il Corso on-line di fisarmonica
Uso della fisarmonica e informazioni iniziali
Prima di tutto il ritmo
Presentazione del Corso on-line di Fisarmonica
A chi può interessare questo corso
Di cosa si tratta esattamente
Una proposta musicale meritoria che tutti dovrebbero conoscere e divulgare
I materiali didattici che userete per questo corso
Il rapporto da tenere con la nostra Associazione Culturale
Configurazione minima per il vostro computer - il Bilanciamento
Avviamento alla lettura ritmico/melodica e alla scrittura
Avviamento ritmico melodico 03 - 03 esercizi filmati - prove di suono
Avviamento ritmico melodico 04 - 03 esercizi filmati - prove di suono
Avviamento ritmico melodico 05 - 16 esercizi filmati - arriva la Croma Avviamento ritmico melodico 06 - 04 esercizi filmati - prove di scrittura
Avviamento per la mano destra - spiegazioni
nota Mi con 2 esercizi filmati - (apri e chiudi il mantice)
nota Re con 2 esercizi filmati - (apri e chiudi il mantice) nota Fa con 2 esercizi filmati - (apri e chiudi il mantice)
nota Sol con 2 esercizi filmati - (apri e chiudi il mantice)
nota Do con 2 esercizi filmati - (apri e chiudi il mantice)
Avviamento per la mano sinistra - spiegazioni
Basso fondamentale Do - 2 esercizi filmati - (apri e chiudi il mantice)
Basso fondamentale Sol - 2 esercizi filmati - (apri e chiudi il mantice)
Basso fondamentale Re - 2 esercizi filmati - (apri e chiudi il mantice)
Basso fondamentale Fa - 2 esercizi filmati - (apri e chiudi il mantice)
Mano destra - esercizi su intervalli di 2ª - 3ª - 4ª - 5ª - (apri e chiudi il mantice)
n. 08 esercizi filmati per intervalli di 2ª
n. 06 esercizi filmati per intervalli di 3ª
n. 04 esercizi filmati per intervalli di 4ª
n. 02 esercizi filmati per intervalli di 5ª
Mano sinistra - esercizi sui bassi fondamentali - (tipo bassi sciolti)
n. 05 esercizi filmati per i bassi Do - Sol
n. 05 esercizi filmati per i bassi Do - Re
n. 04 esercizi filmati per i bassi Do - Sol - Re
Mano destra - esercizi su base armonica - (usi le dita centrali della mano)
n. 06 esercizi filmati - note: Sol - La - Si - (indice - medio - anulare)
Mano sinistra - bassi fondamentali e accordi maggiori - (usi anulare e medio)
n. 04 esercizi filmati sui tempi: insieme - tango - marcia - valzer
- - - inizia lo studia a mani unite - - - - - - - - - - - -
Bèrben - Metodo per Fisarmonica - (Cambieri - Fugazza - Melocchi)
Capitolo III - pagina 22 - 18 esercizi filmati - dal n. 32 al n. 49 - (a mani unite)
Capitolo IV - pagina 26 - 13 esercizi filmati - dal n. 50 al n. 62 - (staccato e legato)
Capitolo V - pagina 31 - 04 esercizi filmati - dal n. 63 al n. 66 - (allargamenti stringimenti)
Capitolo VI - pagina 34 - 12 esercizi filmati - dal n. 67 al n. 78 - (bassi alternati)
Capitolo VII - pagina 38 - 08 esercizi filmati - dal n. 79 al n. 86 - (accordi minori)
Capitolo VIII - pagina 40 - 07 esercizi filmati - dal n. 87 al n. 93 - (accordi 7ª di dominante)
Capitolo IX - pagina 43 - 07 esercizi filmati - dal n. 94 al n. 100 -
Capitolo X - pagina 45 - 27 esercizi filmati - dal n. 101 al n. 128
Capitolo XI - pagina 53 - 08 esercizi filmati - dal n. 129 al n. 134
Capitolo XII - pagina 54 - 06 esercizi filmati - dal n. 135 al n. 140
Capitolo XIII - pagina 56 - 10 esercizi filmati - dal n. 141 al n. 150 - (passaggio del pollice)
Capitolo XIV - pagina 58 - 11 esercizi filmati - dal n. 151 al n. 161 - (note doppie)
Bèrben - Metodo per Fisarmonica - (Capitolo XV)
a pag. 61 n. 08 esercizi filmati - dal n. 162 al n. 169 - tonalità (0 alterazioni) Do M - La m
a pag. 65 n. 07 esercizi filmati - dal n. 170 al n. 176 - tonalità (1#) Sol M - Mi m
a pag. 69 n. 05 esercizi filmati - dal n. 177 al n. 181 - tonalità (1b) Fa M - Re m
a pag. 73 n. 04 esercizi filmati - dal n. 182 al n. 185 - tonalità (2#) Re M - Si m
Bèrben - Metodo per Fisarmonica - (scale - arpeggi) (da studiare insieme al Capitolo XV)
scala di Do M - La m - tonalità 0 alterazioni scala di Sol M - Mi m - tonalità (1#)
scala di Fa M - Re m - tonalità (1b)
scala di Re M - Si m - tonalità (2#)
scala di Sib M - Sol m - tonalità (2b)
scala di La M - Fa# m - tonalità (3#)
scala di Mib M - Do m - tonalità (3b)
scala di Si M - Sol# m - tonalità (5#)
scala di Reb M - Sib m - tonalità (5b)
scala cromatica
Studi tecnici - (da Bèrben e altri libri)
Sostituzione delle dita sullo stesso tasto - esercizi n. 01 - 02 - 03 - 04 - 05 - Allargamento delle dita - spiegazioni per la preparazione all'Hanon
Allargamento delle dita -
Allargamento delle dita - pollice / indice
Allargamento delle dita - indice / medio
Allargamento delle dita - medio / anulare
Allargamento delle dita - anulare / mignolo
Stringimento delle dita
Passaggio del pollice
Pagina descrittiva dei n. 37(1) - 37(2) - 39
Pagina descrittiva dei n. 40 - 41(1) - 41(2) - 42
La Teoria - Corso di teoria della musica - in 10 Capitoli
1° Capitolo - La musica: suoni e linguaggio
2° Capitolo - La scrittura della musica
3° Capitolo - Segni di espressione
4° Capitolo - La grammatica della musica
5° Capitolo - Le scale e gli intervalli
6° Capitolo - La teoria delle scale
7° Capitolo - La tonalità
8° Capitolo - Gli abbellimenti
9
10° Capitolo - Classificazione degli strumenti
Quaderno dei Compiti - (da fare a casa)
L - (stiamo lavorando per voi)
L
Canzoniere - brani tratti dalla musica classica
1ª pagina
2ª pagina
3ª pagina
4ª pagina
Canzoniere - brani tratti dalla musica leggera
Canzoniere - brani tratti dalla musica da ballo
Tutto il materiale del sito è © Copyright. Tutti i diritti riservati a termini di legge