----- Se trovi una nuova "parola" segnalacela -----
indice analitico termini musicali

 

 

 

 

 


    Uso e informazioni iniziali
come si suona - come è fatta
la fisarmonica
I  Uso della fisarmonica e informazioni iniziali (questa pagina)
II  Le parti che la compongono (una escursione fotografica e dialogata)
III  Posizione della mano destra nel modello a piano e cromatico (per altre informazioni - contattaci!)
IV  Posizione della mano sinistra  (lato dei bassi è uguale per entrambi i modelli)
V  Prima di tutto il ritmo (avviamento al ritmo e corso di Lettura Ritmica)
VI  Presentazione del Corso on-line di Fisarmonica (l'utile e il dilettevole)
VII  A chi può interessare questo corso (sondaggi musicali)
VIII  Di cosa si tratta esattamente ???
IX  Una proposta musicale meritoria che tutti dovrebbero conoscere e divulgare (parlatene come volete ma parlatene)
X  I materiali didattici che userete per questo corso ????
XI  Il rapporto da tenere con la nostra Associazione Culturale (è possibile?)
XII  Configurazione minima per il vostro computer - il Bilanciamento (le incisioni in stereo, un altro enorme vantaggio)
XIII  Piccola ode alla fisarmonica del prof. Claudio Damiani

 Tutto il materiale del sito è © Copyright. Tutti i diritti riservati a termini di legge

Richiedi la Tessera Sociale  in formato .pdf   °) oppure in .doc  ne completi una / ce la rimandi via e-mail




Contatti con noi
0761 509642
333 988 7853
info@studiomusica.it
brandimarte@studiomusica.it

 ricerca - - > studiomusica.it

http://www.youtube.com/user/StudiomusicaRignano