|
|
Scriviamo
un dettato di prova
con intervalli di 2° grado
|
Preparare sul
foglio pentagrammato la divisione del rigo in 4 frammenti di 2
misure ciascuno e titolarli (a)
1° frammento, (b)
2° frammento, (c)
il 3° e (d)
il 4° come nella figura sotto. |
Dopo
la chiave di Sol aggiungerete la frazione del tempo 2/4 (per
l'esempio che stiamo per fare).
|
Ora su un foglio (a
parte) tracciate una sola linea.
Anch'essa verrà divisa
in frammenti come per il pentagramma. (il consiglio di scrivere anche la linea
ritmica, pur se non obbligatorio è, raccomandato, almeno per i primi 100
dettati,
vi renderà molto più veloci nella scrittura del
dettato). |
Su questa linea
scriverete di getto il ritmo ascoltato dalla prima dettatura di ogni frammento,
ma,
vediamo in dettaglio le fasi del nostro lavoro. |
Scriviamo il Dettato |
1ª azione |
Ascolteremo;
L'intonazione completa
in
Do maggiore
(Se non vi fosse chiaro vedere
intonazione). |
avvialo
|
individuata la prima nota la
scriveremo nel pentagramma con un puntino |
|
con un puntino, perché ancora non
conosciamo la sua durata. |
2ª azione
|
Ascoltiamo
l'esecuzione completa di tutto il dettato,
in modo da acquisire
il suo tempo.
|
avvialo |
Dobbiamo perciò capire se si tratta di un
andamento binario, ternario o quaternario e con misure semplici
o
composte (oggi è più semplice ...ve lo diranno, comunque non è
male saperlo ricavare). |
3ª azione
|
Solo
(a)
ascoltiamo per
la prima volta in
questa prima dettatura di (a)
la 1ª nota, lo slancio e l'esecuzione del frammento |
avvialo |
Per prima
cosa dobbiamo
riconoscere e scrivere la frase ritmica
del frammento, frase,
che scriviamo sulla linea in questo modo: |
4ª azione
|
Solo
(a)
ascoltiamo la 1ª nota, lo slancio e l'esecuzione
del
frammento
(a)
per la seconda volta.
|
avvialo
|
Abbiamo
già la 1ª nota e la frase ritmica; ripetendo con il canto il frammento, avremo
la
giusta altezza
dei suoni
e, sempre con i soli puntini, li scriveremo sul rigo. Osserva:
|
5ª azione
|
Ancora solo
(a)
per la 3ª volta - dobbiamo completare il frammento assegnando la
giusta altezza
a tutti i suoni. |
avvialo
|
a lato vedi la 1ª e la 2ª misura di
(a)
completate,
rappresentano il 1° frammento |
|
6ª azione
|
(a
+ b)
Questa
esecuzione
va ascoltata con molta attenzione
in quanto i frammenti
(a + b) verranno eseguiti
di seguito |
avvialo
|
attenzione quindi alla frase ritmica di (b)
(da scrivere subito sulla linea), vedi sotto.
|
|
Nota Bene:
Nella prossima
azione, occhio alla eventuale differenza di altezza tra
l'ultima
nota di
(a)
e la prima nota di (b);
vi sono
soltanto tre possibilità e cioè:
|
1ª
ripetere il
(Mi),
2ª
salire al grado
superiore (Fa),
3ª
scendere al grado inferiore (Re).
Di fatto (nel nostro caso) l'ultima nota di
(a)
è uguale in altezza alla prima nota di (b). |
Dopo un attento esame, siamo certi
che è stato
ripetuta la nota Mi,...
la scriviamo con il solito puntino. |
|
7ª azione
|
Solo (b)
- sempre aiutandoci con il canto completiamo la
prima misura del
frammento (b) prima solo con i
puntini |
avvialo
|
e
subito dopo con i giusti valori attribuiti alle note come
impostati nella linea ritmica.
|
8ª azione
|
Solo
(b)
-
per terminare la seconda misura
|
avvialo
|
L'ultima nota di
(b)
è Do - la prima nota di (c)
potrebbe essere ancora Do oppure salire al Re o scendere al Si,
lo sapremo con la 9ª azione. |
9ª azione
|
Come la 6ª, però qui si
tratta dei frammenti (b
+ c)
attenzione quindi
alla nuova frase ritmica di (c)
|
avvialo
|
che scriviamo
subito sulla linea ritmica |
inoltre abbiamo notato che per la
prima nota di (c)
si è ripetuto il
Do
come previsto, la segneremo
quindi
con il solito puntino,
vedi sotto: |
subito dopo cerchiamo, con l'aiuto
del canto, la giusta altezza delle altre due note della 1ª misura,
che sono Re e Mi, e le scriviamo con i soliti puntini, vedi
sotto: |
10ª azione |
Solo (c)
- ci permette di perfezionare il frammento (c)
per la prima misura. |
avvialo
|
11ª azione |
Solo
(c)
- con questo ascolto perfezioniamo tutto il frammento (c).
|
avvialo
|
L'ultima
nota di (c)
è la nota (La), pertanto la prossima nota potrà salire
di un grado (Si) oppure scendere di un grado (Sol)
oppure ripetere la stessa nota (La) ...ascoltiamo la
prossima azione. |
|
12ª azione |
(c
+ d)
consecutivi
-
attenzione alla ritmica di (d)
che scriviamo subito nella linea in basso.
|
avvialo
|
l'altezza della prima nota di
(d)? ....
è stata ripetuta la nota
La, la scriviamo col
puntino, vedi sotto |
13ª azione |
Solo
(d)
- cantando troviamo le note successive
della 1ª misura.
|
avvialo
|
14ª azione |
Solo
(d)
- scriviamo correttamente la 1ª misura.
|
avvialo
|
15ª azione |
Solo (d)
- perfezioniamo tutto il frammento (d).
|
|
Il
dettato melodico che stiamo scrivendo azione dopo azione
termina con la nota (Do), infatti in questa fase di
studio, e più precisamente
fino alle modulazioni,
una regola fondamentale da ricordare è che "un dettato
deve terminare sulla
TONICA,
mentre la prima nota sarà sempre estratta dall'accordo
tonale". |
|
16ª azione |
Di nuovo l'intonazione
...se ci fossimo distratti
|
avvialo
|
17ª azione |
"tutto"
dice la professoressa:
|
avvialo
|
Ascoltiamo le otto misure per conferma e
correzione |
Nella
prova di esame questa ultima azione è utilissima per
almeno 2 validi motivi che sono: |
|
|
1°)
E' l'ultima azione e si deve consegnare il dettato,
pertanto se c'è uno o più errori e non si correggono
subito ...lì correggerà il prof....ma saranno voti
persi. |
2°)
Spesso si canta rileggendo solo apparentemente le note
scritte ma in realtà ripetendo a memoria ciò che si è
appena ascoltato e senza rendersi minimamente conto che
quanto trascritto può non corrispondere alle note
cantate. |
Per
ovviare a questo inconveniente, durante tutto in nostro corso
occorre "cantare" il dettati come se si trattasse di opera
importante, osservando loro quindi la massima attenzione e
concentrazione. |
Meglio ancora se, per
la correzione, si riascolta la 2ª azione (tutto) dopo tre o quattro giorni; in
questo caso di certo si saranno dimenticati gli eventuali "vizi" e il canto del
vostro dettato risulterà conforme alla scrittura. |
Nella figura sopra possiamo vedere
che le note di giuntura dei frammenti (a
+ b) con la nota (Mi), (b
+ c) con la nota (Do) e (c + d) con la nota (La),
poiché ripetute, ci hanno agevolato il compito, badate però che
non sarà sempre cosi.
Pertanto nelle azioni di giuntura: ovvero
la
6ª
per
(a + b), la
9ª
per (b
+ c), e la 12ª
per (c + d),
occorrerà prestare sempre una grande attenzione. |
Qualora gli mp3 (di 2ª qualità per non appesantire
il sito), di questa pagina, non fossero perfetti
nell'ascolto, scriveteci, Vi invieremo sulla vostra
casella di posta i file di 1ª qualità,
gratuitamente.
|
Per
scrivere tutto il dettato, come abbiamo visto, sono occorse
17
azioni. Ogni
dettato, sia esso con andamento binario, ternario o quaternario, e, che si
componga di misure semplici o composte, si svolgerà
sempre con 17 azioni.
Questo procedimento è in realtà più difficile da spiegare che da mettere in
pratica, osserva la griglia sotto, riassume semplicemente tutto. |
1ª |
2ª |
3ª |
4ª |
5ª |
6ª |
7ª |
8ª |
9ª |
10ª |
11ª |
12ª |
13ª |
14ª |
15ª |
16ª |
17ª |
intona.
|
tutto
|
a |
a |
a |
a+b |
b |
b |
b+c |
c |
c |
c+d |
d |
d |
d |
intona. |
tutto
|
Certamente avrete
anche notato che, ogni frammento vi è stato proposto 4 volte e che lo slancio
è presente prima di ogni frammento e sua ripetizione. Lo slancio sarà poi
soppresso a partire dalle modulazioni dal tono di Do.
|
Richiesta
per l'uso gratuito di Penta_Player_Suite:
formato
.pdf :-)
oppure
.doc
ne completi una / ce la rimandi via e-mail |
|
Tutto il materiale del sito
è © Copyright. Tutti i diritti riservati a
termini di legge |
|