|
Dopo aver ascoltato
l'intonazione. Individuata e scritta con un puntino la 1ª nota.
Ascoltiamo tutto il dettato (questa fase serve per l'acquisizione
del ritmo). L'ascolto è fondamentale per potersi
sincronizzare con l'andamento del dettato dove porteremo i relativi
movimenti con la mano. |
Per iscriverti:
formato
.pdf :-)
oppure in
.doc
ne completi una / ce la rimandi via e-mail |
Tutti i nostri dettati, fino alle modulazioni sono stati
registrati sopra un ritmo di metronomo che pulsa
nelle unità
di tempo per le misure semplici e
nelle suddivisioni per le
misure composte. |
|
Oltre a questo, per
dar modo all'allievo di "entrare preciso" con i movimenti della mano
nell'andamento del dettato, è stato inserito
lo slancio, trattasi
di un colpo di piatto della batteria che si trova esattamente
un
battito prima della frazione da scrivere mentre due battiti prima
si ascolta la prima nota del dettato (vedi la figura sotto).
|
Dovendo
ora scrivere il "frammento (b)", verrà fatta ascoltare come
nota di riferimento,
l'ultima del frammento precedente, ovvero di
( a),
osserva:
|
|
Dobbiamo
ora scrivere il "frammento ( c)", verrà fatta ascoltare come
nota di riferimento,
l'ultima del frammento precedente, ovvero di
(b),
osserva:
|
|
Per scrivere
il "frammento (d)", verrà fatta ascoltare come
nota di riferimento,
l'ultima del frammento
(c),
l'esempio è in 4/4 |
|
Ed ora i
tempi
Composti - il 6/8 -
il 9/8 - il 12/8
|
Dove il metronomo fa ascoltare
le suddivisioni, e non le
unità di tempo. Anche l'ingresso nel frammento si presenta
in modo diverso. Nel 6/8 la nota di riferimento non ha un
tempo misurato, mentre dopo di essa, i due tap e lo slancio
rappresentano le
tre suddivisioni del 2° tempo -
vedi l'esempio, non si può sbagliare. |
|
Nel 9/8 i
due tap e lo slancio rappresentano il 3° tempo della misura. |
Nel 12/8 i
due tap e lo slancio rappresentano il 4° tempo della misura. |
Qualora
trovaste problemi derivanti dai file mp3pro (a causa
del loro alleggerimento), su Vostra richiesta, nel primo CD
di dettati che acquisterete vi invieremo gratuitamente gli mp3 di 1ª qualità. |
|
Compiti
per imparare a mantenere un andamento di tempo:
binario, ternario, quaternario, semplice o
composto, bisogna farne esercizio.
Seguono alcuni esempi in 16
misure.
Per ogni esercizio contate i tempi
e ... ripetendo le suddivisioni. |
|
Diventa
assai più difficile
continuare a portare il tempo se il metronomo si fermasse per alcune misure.
Osserva
e poi prova con l'esempio in 4/4 che segue
 |
metronomo in 4/4
|
Solo con lo
studio si potrà ottenere un andamento costante,
preciso,
sicuro, vi consiglio di insistere. |
Tutto il materiale del sito
è © Copyright. Tutti i diritti riservati a
termini di legge |
Richiesta
per l'uso gratuito di Penta_Player_Suite:
formato
.pdf :-)
oppure
.doc
ne completi una / ce la rimandi via e-mail |
|
|