|
Gli intervalli di quinta che si possono estrarre
dalle scale maggiori, (nel nostro esempio Do) sono di due tipi:
quinta
giusta a partire dal 1°, dal 2°, dal 3°, dal 4°, dal 5° e dal 6°
grado e
quinta diminuita
cioè solo quella che
si forma sul
7°grado
(che poi è il rivolto della 4ª aumentata trovata nel 4° grado). |
Alcuni consigli per
intonare, cantare e memorizzare l'intervallo di
quinta giusta. |
Ascoltate i
consigli del Maestro e poi cantate insieme allo studente.
|
 |
L'intervallo
di 5ª
è presente nei primi suoni
delle canzoni
scopri quali |
avvia l'ascolto
 |
Una volta
compreso l'esempio proposto dal Maestro vi eserciterete
con il vocalizzo che segue, in esso sono proposti gli intervalli
di quinta giusta e diminuita esistenti nella scala
maggiore di Do: |
Osservate e cantate le quinte che si possono ottenere da una
scala maggiore.
In colore rosso
vedete l'intervallo di quinta
diminuita (3 toni). |
avvia l'ascolto
 |
In questo file
trasportato in Sol maggiore
sarà più facile cantare tutte le quarte. |
 |
avvia l'ascolto
|
avvia l'ascolto
|
Nella pagina "Mappa
degli intervalli" trovi alcuni esempi che riguardano questo argomento,
uno di questi è:
"Sul
cappello che noi portiamo"
estratto dal repertorio degli
alpini. |
Gli studenti che richiedono i 40 dettati
scritti per l'intervallo di 5ª nelle tonalità maggiori,
ricevono in omaggio i 4 dettati che vedi nella figura che segue
 |
Ora
parliamo della
memorizzazione
dell'intervallo di
quinta giusta
ascendente |
Procedimento
come abbiamo fatto per gli intervalli di 4ª,
scriviamo 5 note a caso sopra le quali aggiungeremo l'intervallo
di 5ª giusta: |
perfezioniamo la scrittura delle quinte giuste
ascendenti |
5ª giusta
Do
Sol |
5ª giusta
Mi
Si |
5ª giusta
Re#
La# |
5ª
giusta
Fa
Do |
5ª
giusta
Sol
Re |
Ora
ascoltiamo la nota, "Do centrale" (1° esempio), con il pianoforte, o altro strumento
in modo da intonare il primo suono,
ripetiamo cantando il "Do"
ascoltato e aggiungiamo l'intervallo di
5ª giusta, come a voler cantare
"Sul
cappello che noi portiamo", iniziando dalla
nota Do,
quindi verifichiamo con lo strumento se la nota da
noi cantata è esatta (sappiamo che deve essere Sol).
Se
il brano degli alpini è veramente presente nella nostra mente,
sarà
impossibile sbagliare l'intervallo.
Ora
ripetiamo tutto con il 2° esempio a partire dalla nota "Mi",
e quindi con le altre quinte, ed altre che vorrai provate. |
Rifacciamo l'esperimento
con
l'intervallo di quinta giusta
discendente |
Il brano scritto da
di Lucio Battisti "Dieci
ragazze per me" ci offre lo
spunto per provare l'intervallo di 5ª
giusta discendente
a partire da qualsiasi nota.
(Attenzione, se si vuole
eseguire tutto il dettato perché esso è in Do minore). |
|
5ª
giusta discendente
Sol Do |
5ª
(idem) scrivi tu
un intervallo |
5ª (idem) scrivi tu
un intervallo |
5ª (idem) scrivi tu
un intervallo |
5ª (idem) scrivi tu
un intervallo |
Sarà impossibile
sbagliare l'intervallo se "conosci" la canzone del grande
Lucio,
altrimenti trova nel tuo repertorio un brano che nelle
prime due note presenti un intervallo di 5ª giusta discendente,
un piccolo aiuto te lo può fornire la nostra
"Mappa
degli intervalli"
appositamente creata.
|
|
Richiesta
per l'uso gratuito di Penta_Player_Suite:
formato
.pdf :-)
oppure
.doc
ne completi una / ce la rimandi via e-mail |
|
Tutto il materiale del sito
è © Copyright. Tutti i diritti riservati a
termini di legge |
|