|
|
Cap.XV - 1° arg.
la Nuova Scuola per la bottoniera dei bassi |
|
|
 |
Scala
di Do maggiore
Per
ogni scala maggiore
avremo a disposizione
21 filmati
formati inizialmente da 3 bassi alla volta, per meglio
memorizzarli, qui li vediamo negli es. 01, 06 e 14.
Gli
es. dal 15 al 18 sono con 4 bassi in formato "tetracordo",
che detto in maniera semplice significa; tra il 3° e il 4° basso
avremo sempre un semitono "quindi conclusivo", di "riposo".
Infine
negli es. 19, 20 e 21 finalmente eseguiamo la scala in senso
ascendente e discendente. |
Disponiamo di 2 filmati:
nel
primo filmato eseguiamo i primi tre bassi della scala sul
Rigo
musicale, in chiave di Basso -
nel 2° filmato
sulla Bottoniera dei bassi
(altro nostro Copyright come Penta_Player_suite). |
|
Esercizio n. 06:
nel
filmato sul Rigo musicale. -
sulla
bottoniera dei bassi. |
|
L'esempio sopra riguarda l'es. 14:
nel
filmato sul Rigo musicale. -
sulla
bottoniera dei bassi. |
|
Ora per il "tetracordo" l'es. 15
nel
filmato sul Rigo musicale. -
sulla
bottoniera dei bassi. |
|
Nell'es. 18 siamo "discendenti"
nel
filmato sul Rigo musicale. -
sulla
bottoniera dei bassi. |
|
Finalmente l'intera scala ascendente
nel
filmato sul Rigo musicale. -
sulla
bottoniera dei bassi.
Terminiamo con l'es. 21 dove eseguiamo di seguito la scala
ascendente e discentente. |
|
Accordi
a 3 voci possibili dalla scala
di Do maggiore |
A
partire da ogni nota della scala può formarsi una "triade"
o accordo a 3 voci.
La
formazione degli accordi si ottiene aggiungendo alla "nota data"
2 terze di seguito.
Se
la "nota data" è Do posso aggiungere Mi e dopo
Sol - ottenendo Do maggiore,
perchè maggiore? perche la prima terza usata Do/Mi è una
terza maggiore.
Per "terza" si intende la distanza fra due suoni "saltandone
uno",
le nominiamo tutte: Do/Mi Re/Fa Mi/Sol Fa/La Sol/Si La/Do
Si/Re,
infatti Do/Re è una distanza di "seconda" mentre Do/Fa è un
quarta, cosi come Do/Sol una quinta.
Tutti gli studenti di questo corso sono invitati a visitare e
studiare queste
pagine di Armonia
oltre al nostro
Corso di Teoria Musicale
e in particolare il 9°
Capitolo
|
Arpeggi
nella scala
di Do maggiore |
Gli
arpeggi, di "solito" usano le note formanti gli accordi, li
eseguiiamo con la mano destra in una ottava o più di essa usando
il "passaggio del pollice".
L'esecuzione
con la mano sinistra pone una "serie di difficoltà", fino a
"ieri" riservate ai soli addetti ai lavori,
OGGI
con il nostro nuovo programma è una scuola per
TUTTI
gli amanti della Fisarmonica. |
Nell'arpeggio 01
usiamo le note dell'accordo maggiore.
Si
trovano varie diteggiature, di cui parleremo successivamente.
Disponiamo
di 2 Filmati: sul Rigo musicale / sulla Bottoniera. |
|
Nell'arpeggio 02
usiamo un'altra forma di succesione dei suoni
sempre con note dell'accordo maggiore.
Disponiamo
di 2 Filmati: sul Rigo musicale / sulla Bottoniera dei bassi. |
|
Nell'arpeggio 03
ancora un'altra forma di succesione dei suoni,
se ne trovano a decine.
Disponiamo
di 2 Filmati: sul Rigo musicale / sulla Bottoniera dei bassi. |
|
Allargamenti & Stringimenti
pagina 1
/
ascendendo Pollice/Indice -
discendendo Mignolo/Anulare
pagina 2
/
ascendendo Indice/Medio -
discendendo Anulare/Medio
pagina 3
/
ascendendo Medio/Anulare - discendendo Medio/Indice
pagina 4
/
ascendendo Anulare/Mignolo - discendendo Indice/Poliice
Altri 36 esercizi per i soli iscritti
(fai una
donazione) |
Passaggio del
Pollice
1° -
Passaggio-Pollice_01_.avi -
per tutti
Guida - 1°
frammento - l'indice è fermo sulla nota Re, il pollice
suona pizzicando il Do e poi "passando sotto l'indice" va a
pizzicare il Mi - poi ripete.
2° frammento - Ora è fermo
sulla nota Mi il dito Medio - il pollice pizzica il Do
precedente e il Fa successivo, sempre passando sotto il Medio
che è fermo "inchiodato sulla nota Mi.
3° frammento - Ora l'anulare
è fermo sulla nota Fa, il pollice pizzica il Do precedente eil
Sol successivo sempre passando sotto l'anulare che rimane fermo
sulla nota Fa.
Non è facile ma importante, appreso il da' farsi, provate un
frammento alla volta.
2° -
Passaggio-Pollice_02_.avi -
per tutti
Guida -
1°
frammento - Sono fermi Indice e Medio sulle note Re/Mi, il
pollice suona pizzicando il Do precedente e... "passando sotto
le due dita" va a pizzicare il Fa successivo - poi ripete.
2°
frammento - Ora sono ferme "inchiodate" il Medio e
l'Anulare - il pollice pizzica il Do precedente e il Sol
successivo, sempre passando sotto le 2 dita.
3°
frammento - "Terribile e difficile" Ora abbiamo 3 dita
"inchiodate" sulle note Re/Mi/Fa, il pollice pizzica il Do
precedente e il Sol successivo sempre passando sotto le tre
dita.
Questi esercizi nascono per il Pianoforte dove i tasti possono
essere abbassati senza emettere suoni. Sulla Fisa puoi
diteggiare anche a mantice chiuso, comunque sono di fondamentale
importanza per il seguito dei tuoi studi.
Passaggio-Pollice_03-a-60-bmp_.avi - solo per
gli iscritti
Passaggio-Pollice_03-a-72-bmp_.avi
- solo per gli iscritti
Passaggio-Pollice_04-a-60-bmp_.avi
- solo per gli iscritti
Passaggio-Pollice_04-a-72-bmp_.avi
- solo per gli iscritti
Passaggio-Pollice_05-a-60-bmp_.avi
- solo per gli iscritti
Passaggio-Pollice_05-a-72-bmp_.avi
- solo per gli iscritti
Passaggio-Pollice_06-a-52-bmp_.avi
- solo per gli iscritti
Passaggio-Pollice_06-a-62-bmp_.avi
- solo per gli iscritti
Passaggio-Pollice_07-a-52-bmp_.avi
- solo per gli iscritti
Passaggio-Pollice_07-a-62-bmp_.avi
- solo per gli iscritti
Passaggio-Pollice_08-a-46-bmp_.avi
- solo per gli iscritti
Passaggio-Pollice_08-a-54-bmp_.avi
- solo per gli iscritti
Per
questi esercizi
fai una
donazione a piacere |
Facili Tecniche di appendice x
la mano destra (prestate
dal Corso di Pianoforte)
3 esercizi filmati - free
- |
|
|
Richiesta
per l'uso gratuito di Penta_Player_Suite:
formato
.pdf :-)
oppure
.doc
ne completi una / ce la rimandi via e-mail |
|
Tutto il materiale del sito
è © Copyright. Tutti i diritti riservati a
termini di legge |
|
|